Chi Siamo


Nonostante siano solo bambini vantano più di un premio e varie collaborazioni artistiche con artisti noti quali: Alfredo Rapetti Mogol, Antonio Vitale, Dale, Daniele Falanga, Gianni Corda, Gianluca Petrini. Fondamentale è stato l'incontro via social con il noto critico d'arte Cesare Orler, che con i suoi corner sui canali Sky e you tube ha incuriosito Francesco e Ginevra. Tanti degli artisti ai quali si ispirano nella realizzazione delle loro opere sono stati conosciuti grazie a Cesare. Orler in uno dei suoi corner, il numero 82, ha parlato del progetto artistico "Di favola In Fiaba" (dal 37° minuto), anche sostenendo ed incoraggiando l'iniziativa. Il progetto difavolainfiaba ideato con l'artista Gianluca Petrini ha il duplice scopo di avvicinare i bambini all'arte e di fare gruppo per aiutare i bambini meno fortunati. Di Favola In Fiaba è un progetto artistico infinito al quale chiunque può partecipare. Gran parte del progetto è ora esposto presso il museo della Fondazione Nazionale Carlo Collodi. Il progetto, oltre ad avere il patrocinio della Fondazione Collodi, ha avuto anche il patrocinio delle regioni Abruzzo e Sardegna. Fare arte li rende felici e vorrebbero trasmettere la loro passione anche ad altri bambini. Con questo scopo hanno partecipato a vari eventi e aderito a più di un'iniziativa coinvolgendo tanti bambini. Sempre nell'ottica di un'arte infinita, fatta da bambini, i fratellini Margiotta hanno ideato il progetto www.madonnadeibambini.it. Poi c'è la loro arte randagia, la loro street art più divertente, quadri su tela o carta, che raffigurano gatti, che puoi trovare in giro per le città come fossero gatti randagi.













PAPA', FACCIAMO!
E anche se spesso non riesco a capire cosa mi stiano chiedendo di fare..."si, facciamo!" Vogliono giocare a fare gli artisti, e io da papà non posso fare altro che sostenerli come qualsiasi altro genitore che sostiene, incoraggia e tifa per i propri piccoli che si impegnano nelle loro passioni, divertendosi. Come ogni papà che si diverte a giocare con i propri figli, sia tifando da bordo campo, sia scendendo in campo con loro.
Spesso facciamo cose matte: fare una mostra abusiva in una fermata degli autobus lunga 30 metri; far fiorire un intero campo da calcio con margherite giganti dipinte o tentare di coinvolgere un'intera città con la loro arte.
Papà Domenico
CHI NON VORREBBE ESSERE CRISTIANO RONALDO?
Al parco si vedono spesso bambini che giocano a palla: al gol tutti esultano emulando il mito del calcio. Ma per loro non è una simulazione: tutti loro sono Cristiano Ronaldo! Ora, immaginate di incontrare un bambino che dichiara di essere Emilio Vedova: quale potrà essere la vostra reazione? Sguardo incredulo o risata a denti stretti, suppongo. Chiedetevi allora perché un bambino possa credersi Cristiano Ronaldo e un altro invece non possa essere Emilio Vedova [.......]. Cesare Orler - critico d'arte
I BAMBINI QUANDO CREANO PENSANO ALLE PERSONE CHE AMANO
Carmen La Palomenta - scrittrice
Biennale Internazionale Premio Mercurio d'Oro per le arti visive
Una fantastica vena creativa rivelata con assoluta freschezza senza accademiche concessioni, offre all'osservatore la fusione di gesto e colore, per identificare dinamiche espressive con esplosioni di simboli e temi liricizzati dai percorsi creativi.
Intuito e razionalità si intrecciano in modulazioni creative, che traducono ogni sensazione di creatività e significativa emozione, con linguaggio incorrotto, ed essenzialmente spontaneo.
Rosanna Chetta - critico d'arte.